Carta Servizi e Regolamento
Carta dei Servizi
SCOPO DELLA CARTA DEI SERVIZI
La presente Carta dei Servivi intende portare a conoscenza degli Ospiti della Residenza Padre Pio e dei loro familiari i servizi disponibili e gli standard di qualità perseguiti con l’obiettivo di fornire un’informazione quanto più completa e promuovere un continuo processo migliorativo.
COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI “PADRE PIO”
La Comunità Alloggio “Padre Pio” è stata costituita ad Aprile 2015; la sede operativa, nella quale è stato attivato il centro residenziale per anziani “Padre Pio”, è ad Amaseno (FR) in Via Prati, 19. La Residenza per anziani “Padre Pio” si propone, quali finalità statuarie: accogliere ed assistere persone anziane autosufficienti (di grado diverso) e parzialmente non autosufficienti di ambo i sessi, favorendo l’aggregazione degli stessi e stimolare ogni tipo di relazione sociale nell’ambito della comunità. La Comunità Alloggio nasce per offrire servizi di assistenza alle persone che versano in stato di necessità. L’attività fondamentale della Comunità Alloggio si sviluppa nella fornitura di servizi di alto livello grazie alle competenze del fondatore che opera da anni nel settore sociale, con diverse esperienze con anziani, minori, adulti in difficoltà.
Struttura organizzativa
La Struttura utilizzata per la gestione delle attività è basata sul lavoro del fondatore, sia nel settore organizzativo che in quello operativo, con la collaborazione del personale dipendente altamente qualificato e competente, che completano l’organico delle figure necessarie a gestire una struttura residenziale di alto livello quale Residenza “Padre Pio”; con le diverse qualifiche necessarie quali educatori professionali, animatori sociali, operatori socio sanitari, assistenti domiciliari, assistenti tutelari alla persona, ausiliari, cuochi, ecc. prevedendo la collaborazione di tutte le figure professionali necessarie ai diversi servizi offerti dalla Struttura. Il Responsabile di Struttura si occupa della predisposizione dei turni di lavoro del personale dipendente, del buon andamento del servizio, della qualità della vita offerta dalla Struttura, del rapporto con i parenti degli Ospiti, con i volontari, nonché del rapporto con il personale medico e infermieristico.
L’ Iniziativa imprenditoriale
La Residenza “Padre Pio” è una Struttura che ospita persone autosufficienti (di grado diverso) o parzialmente non autosufficienti, gli Ospiti potranno godere e svolgere attività non legate alla semplice assistenza, ma anche con elementi di svago, quali laboratori per la lavorazione di materiali naturali, giochi di gruppo, tornei di giochi di società, ascolto della musica, laboratori di animazione, escursioni, gite e visite guidate ecc. con l’intervento di educatori e animatori specializzati. La Comunità Alloggio punta a mantenere elevato il livello di prestazione fisica dell’anziano, compatibilmente con la sua situazione pregressa ma soprattutto a mantenere alto il morale e lo spirito d’iniziativa, elementi che quando sono assenti peggiorano ed appesantiscono la situazione sanitaria degli utenti.
Il Fondatore ed i Collaboratori che operano all’interno della Struttura sono tutti esperti e qualificati, professionalmente validi e competenti per i settori di intervento nei quali sono stati inseriti. L’intento della Comunità Alloggio è stato da subito quello di offrire un servizio di alto livello, pertanto la Struttura è dotata di attrezzature e accessori all’avanguardia e di ottimo livello qualitativo.
Gli Ospiti della Struttura
L’utenza alla quale si rivolge la Comunità Alloggio è quella della provincia di Frosinone, del Lazio Meridionale e di tutte le altre Provincie della Regione, nelle quali si riscontra una situazione di ‘bisogno di Servizi” rivolti alle persone anziane. In particolare si è riscontrata la carenza di Strutture di alto livello, fuori dagli schemi delle ‘classiche’ case di riposo. La cittadina di Amaseno si è subito rivelata adatta per offrire un servizio decisamente alto, grazie e soprattutto alla sua posizione favorevole, sfruttando le potenzialità dell’area circostante, in quanto collocata nelle vicinanze di importanti arterie stradali quali L’Autostrada del Sole A1 che collega Milano a Napoli, la S.S. 156 dei Monti Lepini che collega i capoluoghi di Frosinone e Latina. Come anche la posizione ottimale della Struttura all’interno del paese stesso, la Residenza Padre Pio é situata in una zona centrale, in Via Prati, 19, con una superfice di 1900 mq circa di cui 350 mq di superficie coperta, nelle adiacenze ci sono banche, ufficio postale e strutture di ristorazione ed intrattenimento. A seconda del luogo di provenienza, data la posizione strategica della cittadina di Amaseno, la Residenza “Padre Pio” consentirà di mantenere nel territorio, vicino alle famiglie di origine, anziani che altrimenti verrebbero trasferiti in strutture maggiormente distanti impedendo il contatto costante con i parenti e gli amici più cari. La Comunità Alloggio offrirà inoltre il servizio di accompagnamento, qualora l’anziano desideri tornare alla residenza d’origine, per trascorrervi dei periodi soprattutto festivi, per riprenderlo successivamente col servizio di navetta.
Modalità per Ammissione degli ospiti
Per poter diventare ospiti della Residenza “Padre Pio” è necessario presentare domanda scritta al Direttore (usufruendo dei moduli a disposizione nella segreteria della Struttura) ed alla quale deve essere allegata tutta la documentazione anagrafica e sanitaria connessa alla richiesta.
Volontariato
La Struttura promuove ogni forma di presenza delle Associazioni di volontariato e/o di singoli volontari per lo svolgimento di attività di sostegno degli anziani ospitati. Qualsiasi Associazione di volontariato – purché in regola con le disposizioni di legge – può essere autorizzata a svolgere delle attività di accompagnamento, di animazione e di supporto all’assistenza, a condizione che le stesse si integrino con le finalità e le modalità operative della Struttura.
LA STRUTTURA
La Residenza “Padre Pio” è il luogo ideale per trascorrere una vita serena, immersa in un ambiente calorosamente familiare e accogliente, lontano dal logorio cittadino, che accompagna i suoi Ospiti alla scoperta di una dimensione sociale stimolante e ricca di emozioni.
Situata nel centro storico di Amaseno, a pochi minuti da Frosinone e Latina e a circa cento chilometri da Roma, la struttura si presenta come un’ampia e signorile villa in pietra. La struttura è adiacente la graziosa Piazza Della Vittoria offrendo una generosa visuale su un pregevole spaccato di storia. La posizione centrale è un punto di forza della Residenza “Padre Pio”. La struttura è infatti ottimamente inserita nel contesto paesano i cui servizi sono facilmente accessibile e raggiungibili a piedi in pochi minuti. La piazza antistante la facciata principale, e l’ampio giardino interno rappresentano un autentico ‘valore aggiunto” per la Residenza. L’ideale per trascorrere ore piacevoli tra una chiacchierata e l’altra con gli amici.
La Residenza “Padre Pio” offre un elevato standard di comfort alberghiero, grazie agli ampi e accoglienti spazi dedicati al relax e alla socializzazione, alle sue graziose camere singole e doppie, dotate di tutti i comfort. Arredata in stile arte povera, la casa è concepita per far sentire gli anziani ospiti a proprio agio come a casa propria. Offre inoltre vasti spazi dedicati alla socializzazione e allo svago. Tra questi l’ampio e curato giardino all’aperto. Uno staff altamente qualificato seguirà giorno dopo giorno ciascun ospite accompagnandolo nei gesti quotidiani. Dalla mattina alla sera le giornate scorreranno piacevolmente, animate da eventi, laboratori artigiani, feste a tema, gite organizzate e tante altre iniziative mirate alla soddisfazione e realizzazione personale di ciascuno.
Organizzazione della Struttura: Piano Terra
- Soggiorno
Gli spazi sono ampi e confortevoli, molto luminosi grazie a grandi finestre in legno , climatizzati, dotati di tutti i comfort: tv maxi schermo, collegamento ad internet wi fi, telefono, citofono; con comodissimi divani e poltrone in pelle, cuscini, tavolini porta riviste; uscita di sicurezza con maniglione antipanico.
- Sala ricreativa
Capiente e funzionale, interamente climatizzata, con comode poltrone, sedie con braccioli e tavolo rettangolare.
- Sala da pranzo
Ampia e confortevole, con tavoli quadrati e comode sedie (alcune di queste con braccioli) con vista sul giardino interno sempre verde e fiorito, per godere le giornate migliori passeggiando all’aria aperta; finestre con zanzariera, dotata di tv maxi schermo, telefono, citofono, interamente climatizzata.
- 2 Bagni per diversamente abili
Spaziosi e funzionali, corredati di tutti gli ausili e accessori per la disabilità.
- Cucina
Di tipo industriale, modificata e allestita con le caratteristiche della classica cucina familiare, l’intento è stato quello di far sentire l’Ospite a ‘casa sua”, attraverso un’ ambiente caldo, confortevole, rassicurante. Al suo interno sono presenti le varie attrezzature, finestra con zanzariera, impianto di climatizzazione; La cucina della Residenza “Padre Pio” è sempre aperta agli Ospiti. La nostra cucina è predisposta, in qualsiasi momento della giornata, ad accontentare tutte le richieste culinarie, e il personale e a disposizione degli Ospiti per tutte le loro esigenze durante il loro soggiorno in Struttura. E‘ inoltre preparata ad eseguire diete personalizzate nel caso di Ospiti con problematiche nutrizionali. Nella cucina è presente il caminetto, questo ha rappresentato in passato l’unica fonte di calore, luce, e di energia per la cottura dei cibi. Ma in particolar modo ha rappresentato, e rappresenta il calore della vita domestica, il riunirsi in gruppo attorno al cammino non solo per caldarsi e mangiare, ma anche per ascoltare le storie, i racconti, i ricordi, la propria vita.
- 2 Camere singole
Funzionale, interamente accessoriato, dotato di bagno e antibagno.
- 2 Camere doppie
Le camere sono ampie e confortevoli, luminose e arieggiabili grazie a grandi finestre, tutti i mobili (armadio, comodino, settimino), le attrezzature e gli accessori sono individuali; tutti i letti sono dotati di sponde di sicurezza e letto ortopedico con testiera e pediera reclinabili; le camere sono dotate di tv, specchio verticale e campanello d’allarme con segnalatore acustico, telefono cordless a richiesta.
- Giardino esterno
La nostra struttura mette a disposizione anche un ampio giardino interno di 1500 mq, dove è possibile passeggiare e trascorrere le giornate tra il verde e la quiete che la zona riserva.
- Lavanderia
La Residenza mette a disposizione degli Ospiti un servizio di lavaggio e cambio della biancheria. Ad un accurato lavaggio segue la stiratura degli indumenti. E‘ disponibile anche un servizio di guardaroba. Grazie a questo servizio i nostri Ospiti troveranno sempre i loro abiti puliti e profumati, stirati e pronti all’uso. Tutta la biancheria è visibilmente contrassegnata, in questo modo identifica il proprietario e ne facilita la riconsegna. I prodotti utilizzati per il lavaggio e la disinfezione sono biodegradabili e rispettano l’ambiente, hanno caratteristiche antiallergiche per evitare ogni possibile inconveniente alle persone.
- Spogliatoio
Organizzazione della Struttura: Piano Primo
- 1 Camera da letto singola
- 3 Camere doppie
Tutte le camere sono ampie e confortevoli, luminose, tutti i mobili, le attrezzature e gli accessori sono individuali; tutti i letti sono dotati di sponde di sicurezza e letto ortopedico reclinabile; tutte le camere sono dotate di tv e campanello d’allarme con segnalatore acustico.
- 1 Bagno per diversamente abili
Spazioso e funzionale corredato di tutti gli ausili e accessori per la disabilità.
- 1 Bagno per persone autosufficienti
SERVIZI
Assistenza alberghiera e socio sanitaria diurna e notturna con personale qualificato
L’assistenza alberghiera e sociosanitaria viene erogata giorno e notte, 24 ore su 24, con operatori socio sanitari professionalmente competenti e qualificati, addetti all’assistenza geriatrica, personale ausiliario, che curano l’igiene della persona, dell’abbigliamento,dell’unità di vita e di degenza della persona assistita. L’Ospite è assistito durante i suoi spostamenti all’interno della Residenza, durante l’utilizzo dei servizi igienici, durante i pasti, durante il riposo pomeridiano e notturno. In caso di emergenza sanitaria tutti gli operatori socio assistenziali sono istruiti per i dovuti interventi medici, o per il ricovero ospedaliero tramite pronto soccorso. Gli Operatori Socio Sanitari operano in stretta collaborazione con la Direzione.
Assistenza medica di base e specialistica
Le prestazioni di assistenza medica sono erogate dal medico di base referente di Struttura per gli Ospiti che ne facciano richiesta, questa figura svolge l’attività medica di diagnosi e di cura e partecipa all’attuazione di Progetti Assistenziali Individualizzati. Il personale medico svolge inoltre attività di coordinamento, consulenza organizzativa e controllo in stretta collaborazione con la Direzione dalla Struttura. A richiesta è disponibile all’interno della Struttura anche la consulenza di specialisti quali medico fisiatra, ortopedico, geriatra, neurologo, psichiatra, dermatologo, dentista, cardiologo. Gli Operatori in turno si relazionano puntualmente con il Responsabile di Struttura che a sua volta operano in stretto contatto con il medico referente di Struttura (ed eventuali medici specialisti), aggiornando quotidianamente la documentazione sanitaria relativa ad ogni Ospite PAI.
Attività riabilitative
A richiesta
Servizio dietologico
I menu vengono elaborati da un dietologo/nutrizionista sulla base delle abitudini alimentari degli Ospiti e basati sulle esigenze nutritive della terza età. I diversi menu garantiscono ampia scelta e sono modulati su cicli settimanali e stagionali.
Servizio di podologia
In caso di specifiche esigenze di intervento valutate dall’équipe medica, la Struttura mette a disposizione (su richiesta) il servizio di un podologo professionista.
Assistenza sociale/psicologico
Al fine di preservare la qualità della vita all’interno della Residenza, ad ogni Ospite viene fornito il sostegno necessario anche per quanto riguarda la sfera delle relazioni interpersonali. A questo scopo è disponibile un servizio di supporto psicologico erogato da personale qualificato e sono predisposti interventi che mirano a favorire la socializzazione dell’Anziano con gli altri Ospiti presenti nella Struttura.
Tariffe
Retta mensile in camera doppia € 1.370,00
Retta mensile in camera singola € 1.595,00
La retta mensile e/o giornaliera per gli Ospiti comprende:
- Assistenza alberghiera e socio sanitaria diurna e notturna con personale qualificato
- Assistenza medica di base
- Assistenza Infermieristica di base (ADI)
- Attività ricreative
- Attività di animazione
- Attività sociali e culturali
- Lavanderia
- Stireria
- Servizio guardaroba
- Ristorazione con cucina interna
- Posta e Internet
Tutto ciò che non compare nel precedente elenco è da considerarsi non compreso nella retta giornaliera e/o mensile indicata.
SERVIZI ALBERGHIERI
Ristorazione con cucina interna
Il servizio di ristorazione prevede la preparazione di colazione, spuntino a mezza mattina, pranzo, merenda e cena negli appositi locali adibiti a cucina all’interno della Residenza. Il nostro personale è a disposizione per soddisfare tutte le richieste culinarie in ogni momento della giornata. I menu vengono elaborati da un nutrizionista sulla base delle esigenze alimentari della terza età. Il menu garantisce ampia scelta ed è modulato su cicli settimanali e stagionali, ma può essere modificato nel caso in cui, su indicazione del medico, un Ospite abbia necessità di seguire un regime alimentare personalizzato.
Lavanderia, Stireria, servizio guardaroba
La Residenza mette a disposizione degli Ospiti un servizio di lavaggio e cambio della biancheria. Ad un accurato lavaggio segue la stiratura degli indumenti. È disponibile anche un servizio di guardaroba. Grazie a questo servizio i nostri ospiti troveranno sempre i loro abiti puliti e profumati, stirati e pronti all’uso. La biancheria degli Ospiti, del letto, il tovagliato vengono cambiati tutte le volte che necessita. Tutta la biancheria viene smistata tra capi bianchi, capi colorati, capi delicati e maglioni, capi stingenti, biancheria della cucina. Tutta la biancheria è visibilmente contrassegnata in questo modo identifica il proprietario e ne facilita la riconsegna. I prodotti utilizzati per il lavaggio e la disinfezione sono biodegradabili e rispettano l’ambiente, hanno caratteristiche antiallergiche per evitare ogni possibile inconveniente alle persone ospitate.
Pulizia e sanificazione
Sono garantite quotidianamente pulizia e sanificazione della struttura, che in alcune aree vengono ripetute anche diverse volte nell’arco della giornata al fine di garantire il decoro e l’igiene degli ambienti. Sono accuratamente programmate pulizie dell’intera struttura e degli oggetti, accessori, etc. per eliminare germi, sporcizia e preservare l’estetica degli spazi. I prodotti utilizzati e le attrezzature necessarie per l’esecuzione dei lavori di pulizia e sanificazione sono conformi alle normative vigenti.
Posta e internet
La Residenza garantisce la puntuale consegna della posta destinata agli Ospiti e fornisce possibilità di accesso alla connessione Internet.
Segretariato sociale e disbrigo pratiche amministrative
Il personale amministrativo si fa carico di piccole incombenze di segretariato a favore dei Residenti che ne facciano preventiva richiesta (riscossioni, pagamenti, modulistica, prenotazione visite mediche, disbrigo pratiche e corrispondenza).
Parrucchiere e barbiere
Oltre all’igiene personale, la cura della persona da parte del personale della struttura coinvolge gli aspetti estetici come la rasatura della barba, lavaggio e piega e dei capelli. A richiesta dell’Ospite la Struttura offre il servizio di tinta, taglio e piega dei capelli. Queste attività vengono svolte da personale specializzato all’interno della struttura, in spazi dedicati e con periodicità regolare.
Estetista
Su richiesta vengono erogati direttamente in Struttura (o presso centro estetico di fiducia) le seguenti cure estetiche: manicure, pedicure, massaggi drenanti, massaggi rilassanti, trucco, depilazioni.
Assistenza religiosa
All’interno della Residenza sono organizzati servizi religiosi che consentono agli Ospiti di ricevere il conforto dei ministri di ogni confessione, nel pieno rispetto della libertà religiosa del singolo. Nella Struttura viene celebrata la Santa Messa e a chi ne faccia richiesta vengono somministrati i sacramenti dell’Eucarestia, della Riconciliazione e dell’Unzione degli Infermi. Gli Ospiti che professano religioni diverse da quella Cattolica possono rivolgersi alla Direzione per avviare contatti con i ministri degli altri culti.
Trasporto e accompagnamento visite mediche
È a disposizione degli Ospiti un servizio di trasporto verso i più vicini ambulatori, laboratori di analisi, cliniche o ospedali qualora sia necessario effettuare visite specialistiche. Su preventiva richiesta si organizzano anche spostamenti privati degli Ospiti per esigenze personali: visita ai parenti, etc.
Sistemi di sicurezza
Per maggior sicurezza degli Ospiti ogni posto letto e bagno privato sono dotati di un impianto a chiamata acustica con un tasto di chiamata. Ciò consente al personale di assistenza di intervenire tempestivamente in caso di necessità. L’ingresso principale è protetto da una porta, le scale da apposito cancelletto richiudibile durante le ore di riposo. Sono inoltre dislocati nella Struttura: estintori, lampade di emergenza, 1 uscite di emergenza con maniglione antipanico, cartelli e segnaletica, un punto di raccolta nel cortile esterno.
ALTRI SERVIZI
Telecamere
La Residenza “Padre Pio” è unica nel suo genere perché dotata di telecamere in tutte le sale comuni che permettono ai familiari di guardare, comodamente da casa, il parente/ospite collegandosi ad una pagina privata del nostro sito web. Al momento non attivo.
Ascensore
Per agevolare gli spostamenti fra piani della struttura a servizio dei nostri Ospiti è a disposizione un ascensore panoramico in grado di accogliere persone anche su sedia a rotelle. Sono inoltre presenti rampe per disabili che agevolano l’ingresso e l’uscita dalla Struttura.
Bagni assistiti
Anche i bagni sono stati concepiti e accessoriati per agevolare e consentire di effettuare tutte le operazioni in sicurezza. Sono infatti a disposizione degli Ospiti docce con piano a filo pavimento, sedile, sedie e maniglioni; Tutti i bagni sono inoltre dotati di campanello di chiamata.
Attrezzature per inabilità temporanea
Vengono fornite in caso di necessità (su richiesta preventiva) tutte le attrezzature (sedia a rotelle, girello, stampelle, ecc.”) necessarie all’Ospite per agevolare le attività quotidiane.
Gite e visite guidate
Periodicamente la Struttura organizzerà gite e visite guidate, di gruppo o a piccoli gruppi. Confortevole spazio all’aperto con luminoso giardino interno. Il giardino interno della Residenza è sempre verde e fiorito. È interamente calpestabile e privo di barriere architettoniche. I muretti delle aiuole sono stati ideati in modo tale da poter essere utilizzati come comodi sedili, questo consente agli Ospiti di poter praticare comodamente il giardinaggio. Il Cortile è organizzato con comode poltrone, tavolini e ombrelloni. Gli ampi spazi luminosi, arieggiati e fioriti, permettono rilassanti passeggiate.
Parcheggi
La Struttura pur trovandosi in pieno centro storico dispone di ampi parcheggi nelle immediate vicinanze che permettono di posteggiare l’auto tutti i giorni dell’anno senza alcuna difficoltà.
ANIMAZIONE
Animazione
Ogni persona, indipendentemente dall’età, conserva dentro di se potenzialità e risorse creative illimitate. Scoprirle, stimolarle e valorizzarle è lo scopo di tutte le attività di animazione che vengono costantemente organizzate all’interno della Struttura. Le attività di animazione sono programmate sulla base della personalità, del livello cognitivo e delle capacità motorie degli Ospiti e realizzate in modo da coinvolgere i loro familiari, gli organi di volontariato, scolaresche e associazioni.
Yoga della risata
Favorisce un maggior apporto di ossigeno al corpo ed al cervello con aumento di endorfina e si basa sul fatto che il corpo non distingue tra risata forzata e risata autentica, pertanto si ottengono gli stessi benefici. Durante la pratica si susseguono esercizi di riscaldamento, di respirazione e, infine, esercizi di “risate”, i quali ultimi combinano elementi di teatro con la giocosità. Questa pratica viene utilizzata per la gestione ed il contenimento delle malattie cronico – degenerative. Ancora non attivo.
Feste a tema
La Residenza “Padre Pio” avrà cura di festeggiare tutte le ricorrenze, dalle feste di compleanno, alle molteplici ricorrenze dell’anno, proporrà inoltre svariate occasioni di festa quali: festa della primavera, festa d’estate, festa della mamma, festa del papà, festa del nonno, feste paesane, festa della musica e altro ancora coinvolgendo le famiglie degli Ospiti, i volontari, enti e associazioni, tutta la cittadinanza.
Coltivazione dell’orto
Nell’ampio parco esterno una delle attività che prevedrà il coinvolgimento degli ospiti sarà la partecipazione alla coltivazione dell’orto.
Feste di compleanno
Le feste di compleanno, in collaborazione con la famiglia saranno personalizzate.
Attività sociali e culturali
- Lettura dei giornali e commento
- Lettura di brani, racconti e poesie
- Ascolto di brani musicali
- Incontri con gruppi esterni (ad esempio scuole, altri gruppi di anziani, associazioni)
Attività ludiche e ricreative
- Escursioni e gite
- Tornei di carte, partite a dama, ecc.
- Giochi di vario genere
- Ginnastica dolce
- Canto e ballo
Attività di movimento
- Passeggiate (la struttura è dotata di giardino interno)
- Ginnastica dolce
Attività di intrattenimento
- Guardare la tv, vecchi filmini familiari
- Guardare album fotografici
Attività di recupero e di prevenzione disagi psico-sociali
Attraverso colloqui
PRESTAZIONI
Prestazioni di prevenzione
- Laboratori occupazionali
- Attività motoria
- Consulenza specialistica
- Programmi specifici di mantenimento dell’autonomia
- Gli educatori e gli animatori proporranno attività ricreative, laboratori, e momenti di festa anche in collaborazione con le associazioni del territorio
Prestazioni di sostegno alla vita di relazione
- Animazione e proposte per il tempo libero
- Consulenza educativa
- Incontri con il territorio
Prestazioni di sostegno alla socializzazione e allo svago
- Feste a tema e giochi collettivi
- Feste di compleanno personalizzate
- Gite e visite guidate
Prestazioni alberghiere
- Lavanderia
- Stireria
- Servizio guardaroba
- Ristorazione con cucina interna
- Pulizia ambienti
Altri Servizi
- Servizio navetta (trasporto da e per la Struttura)
- Barbiere
- Parrucchiere
- Estetista
- Podologo
- Camere singole e doppie dotate di tutti i comfort, tv e campanello di chiamata sonoro
Agli Ospiti verrà garantito un elevato standard di comfort alberghiero in camere doppie e/o singole, nonché assistenza e cura notturna e diurna da parte di personale esperto e qualificato preposto ai servizi tutelari; nonché la partecipazione (a richiesta) di figure specialistiche come lo psicologo, lo psichiatra, il fisiatra, il geriatra, il dermatologo, il dentista, etc. Il personale educativo e/o assistenziale presente all’interno della struttura svolge funzioni diversificate, a seconda del ruolo che riveste e della tipologia di persone in essa ospitate: ad esempio preparazione e somministrazione del vitto, iniziative educative, attività socializzanti, inserimento sociale, cura della persona, igiene personale, della biancheria, degli ambienti, etc.
CONCLUSIONI
Concepita per dare una risposta completa ed efficace alle diverse necessità della persona anziana, la Residenza “Padre Pio” si colloca in una posizione particolare e sostanzialmente diversa rispetto alle attuali, molteplici soluzioni residenziali di tipo domiciliare. Presso la Residenza “Padre Pio” ci si avvale di servizi individuali e collettivi diretti a mantenere l’autosufficienza, in un contesto di comfort personale di alta qualità rispettosi degli spazi propri di ciascun ospite e dei suoi bisogni relazionali sia all’interno che con la comunità esterna, e dove il ritmo di vita proposto ben si associa con le abitudini acquisite. Gli schemi adottati presso la Residenza “Padre Pio” permettono inoltre di evitare ricoveri non indispensabili, dovuti non di rado a problemi sociali quali la solitudine, la depressione, la mancanza di supporto familiare ovvero la difficoltà per i congiunti di seguire il proprio anziano nel dovuto modo.
L’organizzazione e la strutturazione dell’ambiente hanno caratteristiche generali e particolari tali da renderlo gradito e fruibile anche da coloro con autonomia ad autosufficienza ridotta. Per queste persone, grazie anche al supporto ed agli interventi esterni assicurati dalla partecipazione delle famiglie, dei volontari, delle associazioni e della cittadinanza in genere, ci si indirizzerà a contrastare al massimo, per quanto possibile, la caduta ad un grado di dipendenza sempre maggiore, impedendo al contempo l’emarginazione e l’isolamento e favorendo il mantenimento delle relazioni interpersonali con i famigliari e le persone significative, oltre che con il personale in organico.
Residenza “Padre Pio” mette sempre, con amore e rispetto, l’Ospite al primo posto, con i suoi bisogni, le sue esigenze, le sue difficoltà, i suoi limiti, il suo vissuto, la sua storia, le sue emozioni e la sua personalità attraverso un servizio di qualità.
Regolamento
Art. 1
La Residenza “Padre Pio” sita in via Prati 19 – Amaseno (FR) é una Comunità Alloggio di ispirazione cristiana, per persone anziane bisognose di assistenza e protezione sociale.
Art. 2
Ispiratore, animatore e Direttore della Casa di Riposo è l’Assistente Sociale Dr. Giovanni Evangelista.
Art. 3
Rientrano nelle finalità specifiche, in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente, l’accoglienza e la cura di persone anziane, bisognose di assistenza, sostegno e protezione sociale. A tutti gli Ospiti la Residenza “Padre Pio” offre, in spazi personalizzati e rispettosi, vitto e alloggio e servizi generali. Garantisce inoltre, la riservatezza dei dati personali, dato che al momento della domanda di inserimento nella struttura gli Ospiti dovranno compilare una modulistica sulla quale indicheranno dati personali, sia di carattere anagrafico che sanitario, nonché l’impegno al pagamento di una retta fissata per l’ospitalità. Tali dati informativi verranno utilizzati esclusivamente nel pieno rispetto del D.Lgs. 196 del 2003 e alle specifiche necessità della struttura.
Art. 4
Per ogni necessità gli Ospiti faranno ricorso ai servizi ed ai presidi territoriali. A tal fine la Residenza “Padre Pio” sviluppa rapporti organici con il territorio, dialogando con tutte le risorse locali disponibili: ecclesiali, civili, istituzionali e sociali del volontariato.
ASPETTI RELAZIONALI
Art. 5
Il servizio della Residenza “Padre Pio” è garantito dal personale dipendente e/o rapporto libero professionale, nonché personale volontario, purché in possesso, là ove previsto, dei requisiti di legge. Tutto il personale e alle dirette dipendenze del Responsabile della Residenza “Padre Pio”, cui compete la cura degli ospiti, l’organizzazione dei servizi ed il buon andamento della Comunità stessa.
Art. 6
La vita della Residenza “Padre Pio” è organizzata secondo principi cristiani della fratellanza, della partecipazione e dell’ordine – gerarchico e funzionale – proprio della gestione e codificati in norme di comportamento nel presente Regolamento. Spetta al Responsabile della Residenza “Padre Pio” promuovere la conoscenza, l’amicizia, la comprensione tra gli Ospiti e tutto il personale fin dal primo ingresso.
Art. 7
Sarà premura da parte di tutto il personale svolgere con diligenza e responsabilità il compito si assistenza affidato, attuando le indicazioni e le direttive del Responsabile della struttura. Non saranno tollerati atti, comportamenti ed omissioni volontarie comunque irrispettosi e lesivi della dignità degli Ospiti. Quelli a rilevanza penale dovranno essere denunciati all’Autorità competente, tutti gli altri saranno ripresi convenientemente dal Responsabile della Residenza “Padre Pio” e, in caso di recidiva, disciplinarmente perseguiti fino all’ allontanamento del colpevole, attuando fedelmente le disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL).
Art. 8
Sara premura degli Ospiti collaborare con il personale della Residenza “Padre Pio”, rispettandone la professionalità, la dignità e il ruolo. Ricordino gli Ospiti che tutto il personale opera al loro servizio, ma la sua operatività è regolata dalle disposizioni impartite dal Responsabile della Comunità e dal presente Regolamento. L’Ospite è tenuto a risarcire all’Amministrazione eventuali danni arrecati per propria incuria, trascuratezza e responsabilità.
Art. 9
Gli Ospiti sono chiamati a praticare nei rapporti reciproci, negli atti e comportamenti quotidiani, attraverso cui si sviluppa e si realizza la vita individuale e di comunità massima attenzione, rispetto e comprensione.
In particolare agli Ospiti si chiede:
- Di curare al massimo grado l’igiene personale, la pulizia e l‘ordine degli indumenti intimi e del vestiario. Si ricorda che la biancheria personale e il vestiario sono di competenza degli ospiti stessi che dovranno essere portati all’atto dell’accettazione e rinnovati secondo necessita cura degli Ospiti stessi o del Garante, assicurando quantità e qualità secondo esigenze e decoro. La Residenza “Padre Pio” provvede al servizio di lavanderia per la biancheria personale e il vestiario con una spesa mensile di € 45.
- Di curare l’ordine della propria camera, astenendosi dallo stendere indumenti
personali o comuni alle finestre e dal lavare, stirare o far uso di fornelli elettrici;
- Di rispettare il riposo diurno e notturno degli altri, evitando rumori, tenendo basso il volume delle radio e delle televisioni, meglio ancora ascoltando in cuffia.
- Di fruire degli spazi comuni, sala da pranzo, soggiorno, giardino ecc. in modo che lo stesso diritto di godimento possa essere fruito anche dagli altri, avendo sempre premura di lasciare tali spazi ordinati così come sono stati trovati;
- Di fruire convenientemente delle attrezzature interne ed esterne, dell’arredo, della biancheria e delle suppellettili da tavolo, da letto e da bagno messe a disposizione dalla Residenza “Padre Pio” e di proprietà del Direttore.
*Eventuali ammanchi e danni derivati da comportamenti scorretti o da incuria, saranno addebitati agli autori.
- Di osservare con scrupolo gli orari stabiliti dal Responsabile della Residenza “Padre Pio” secondo esigenze e necessità. I pasti vengono consumati in sala da pranzo nei seguenti orari:
Prima colazione ore 8,00 -9,15, pranzo ore 12,00 – 13,00‘ merenda ore 15,15 – 16,00, cena ore 18,00 – 19,15, solo in caso di malattia o accertata impossibilità l’Ospite sarà servito in camera.
- Di osservare il presente Regolamento in tutte le sue parti. L’eventuale inosservanza dovrà essere rispettosamente segnalata all’ospite secondo competenza. In caso di ripetute violazioni o colpa grave, l’Ospite dovrà essere allontanato dalla Residenza;
Art. 10
Agli ospiti è consentito lasciare la Residenza “Padre Pio” previa autorizzazione e secondo quanto disposto dalla Comunità stessa. A tal fine gli Ospiti interessati firmano al momento dell’accettazione una dichiarazione scritta nella quale si sottolinea di voler usufruire di tale opportunità, liberando al contempo il Direttore di ogni conseguente responsabilità civile e penale. Tale dichiarazione, in caso di assistenza, giuridica, economica e morale all’Ospite da parte di familiare, congiunti affini o deputati, dovrà essere controfirmata dagli stessi, assumendosi le responsabilità di competenza, pena la mancata accettazione dell’Ospite nella Comunità. Ulteriori autorizzazioni sono consentite per esigenze particolari, che saranno di volta in volta presentate, valutate e concesse dal Responsabile della Residenza “Padre Pio”.
DISPOSIZIONI PROCEDURALI ED AMMINISTRATTVE
Art. 11
L‘Accettazione nella Residenza “Padre Pio” avviene a seguito della compilazione di apposita domanda presentata dall’interessato, dalla famiglia o dal garante. La domanda potrà essere scaricata dal sito internet: www.residenzapadrepio.it o richiesta presso la Direzione. La stessa dovrà essere compilata in ogni sua parte. Alla domanda vanno allegati: libretto sanitario e carta d’identità in fotocopia.
Art. 12
All’ ingresso dell’Ospite è richiesto un deposito cauzionale pari ad una mensilità tramite bonifico bancario (gli estremi del codice IBAN si troveranno all’interno della domanda di ospitalità).
Art. 13
Per i primi tre mesi l’accettazione sarà considerata provvisoria, finalizzata all’eventuale completamento dei rilievi sanitari, anamnestici e sociali, soprattutto alla reciproca valutazione di idoneità e alla messa a punto conseguente del programma concreto di inserimento (P.A.I.), in tempi e modi che saranno sottoposti all’Ospite, alla sua famiglia, al garante e nel caso all’Ente referente.
Art. 14
L’Ospite in caso di assenza, anche per pochi giorni, dovrà depositare in Direzione le chiavi della stanza.
Art. 15
E’ assolutamente vietato ospitare nella propria stanza, anche per una sola notte, persone estranee qualunque sia il legame di parentela o amicizia con l’Ospite.
Art. 16
La Direzione potrà disporre dell’alloggio, in pieno diritto e senza che siano necessarie formalità giudiziarie:
- Quando l’Ospite ha disdetto regolarmente l’alloggio;
- Quando l’Ospite ha lasciato l’alloggio da più di 30 giorni senza comunicazione e senza giustificare la sua assenza avendo pagato regolarmente la retta mensile.
In caso di mancato pagamento i 30 giorni si riducono a 10;
- Dopo 3 giorni dal suo decesso;
- Quando l’Ospite, per due mensilità consecutive non abbia pagato la retta concordata. Questa condizione deve considerarsi “clausola risolutiva espressa” dell’instaurato rapporto.
Art. 17
I legittimi eredi dell’Ospite in caso di decesso e/o ricovero in altra struttura (R.S.A.), devono continuare a pagare la retta fino a che non abbiano consegnato la chiave della stanza alla Direzione. Il mancato versamento per due mensilità è una grave inadempienza e verrà applicato quanto previsto alla lettera d) del precedente Art. 16.
Art. 18
In caso di malattia in forma lieve e a breve decorso, l’Ospite riceverà le cure appropriate nella propria stanza. In caso di improvviso aggravamento della malattia, i parenti con la responsabilità del Garante saranno tenuti alla dovuta e necessaria assistenza. Qualora a giudizio del Medico richiedesse assistenza ospedaliera, la Direzione avviserà con sollecitudine il Garante o i familiari, affinché provvedano in merito. Ove venisse meno l’interessamento di questi, sarà la Direzione stessa a prendere l’iniziativa. In questo caso le spese relative sono a carico dell’interessato.
Art. 19
L’attività della casa si regge economicamente attraverso il concorso spese da parte degli Ospiti, nonché eventuali lasciti, donazioni, contributi pubblici e privati. Sono in ogni caso rigorosamente escluse dalla Residenza “Padre Pio” finalità e relativi atti e comportamenti orientati al lucro.
Art. 20
Il contributo degli Ospiti è calcolato sui costi reali della Residenza “Padre Pio”, e stabilito di anno in anno e varia in rapporto all’incidenza degli aumenti sul costo della vita. La retta comprende vitto e alloggio; in particolare colazione, pranzo e cena comprensivi di primo, secondo, contorno, acqua e un quarto di vino al giorno. Sono esclusi i costi per acqua minerale, bevande e caffè. Il pagamento della retta viene effettuato entro i primi 5 giorni di ogni mese in via anticipata. Le eventuali spese sanitarie derivanti da interventi, prestazioni e ricoveri, spese farmaceutiche, tickets o altro, in tutto o in parte non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale, realizzati presso la Residenza “Padre Pio”, come presso i Servizi e i Presidi del territorio, rimangono a carico degli Ospiti. Alle stesse provvederanno da se secondo le modalità, nelle sedi e con i tempi indicati dalla normativa vigente, in questo assistiti dai familiari referenti. Qualora gli ospiti intendano lasciare definitivamente la comunità, dovranno comunicare la propria decisione per iscritto al Direttore con preavviso di almeno 30 giorni. Per tale periodo rimangono in ogni caso in vigore gli impegni reciproci di natura assistenziale e finanziaria.
Art. 21
La retta è quella indicata nella domanda di ospitalità. Essa potrà variare in seguito, in rapporto all’incidenza al costo della vita: la retta è omnicomprensiva e comprende il fruire di quanto segue:
- L’uso di una stanza con posto letto, bagno e arredi di pertinenza. In caso di successivo trasferimento in un’altra stanza ciò potrà avvenire esclusivamente in casi di effettiva necessità individuati dalla Direzione, sentito l’interessato e/o il suo Garante e i familiari;
- Spazi in comune che permettono agli Ospiti di svolgere nella giornata le attività personali, ricreative, culturali e occupazionali che ritengono più opportune, a tale scopo tutte le mattine è presente una animatrice;
- Spazi per ricevere parenti ed amici;
- Il servizio di vitto è appositamente preparato nella cucina della Residenza in base alla tabella dietetica e comprende colazione, pranzo, cena con un quarto di vino e caffè al giorno, sono esclusi i costi per acqua minerale, bevande ;
- Dell’assistenza morale, fisica e religiosa da parte del personale della struttura.
Art. 22
Il Garante/Tutore o i familiari dell’Ospite sono tenuti a seguire l’andamento della sua permanenza nella struttura, nonché i suoi problemi di carattere sanitario, pensionistico ed economico.
Art. 23
In caso di ricovero presso Ospedali o altri Istituti di cura, verrà assicurata la possibilità di rientro nella Residenza “Padre Pio” e la riserva della camera di godimento. Tuttavia se l’assenza si prolunga nel tempo oltre due mesi la Direzione si riserva il diritto di decidere su eventuali proroghe. Se decide per la cessazione del godimento della camera il Garante o i familiari si impegnano a ritirare gli oggetti personali entro 3 giorni dalla comunicazione da parte del Responsabile, in mancanza il Garante o i familiari risponderanno come per legge, assicurando il pagamento dell’intera retta.
Art. 24
In caso di decesso presso la Residenza “Padre Pio” sarà cura della Direzione avvisare il garante o i parenti. La salma verrà composta nella camera mortuaria a cura dell’Agenzia Funebre.
Art. 25
Le spese relative al funerale e al trasferimento della salma resteranno a carico del garante o della famiglia che ne assume l’onere.
Art. 26
I beni personali del defunto verranno conservati a cura della Direzione e saranno consegnati al Garante o ai familiari, qualora questi non si presentino i beni personali del defunto dovranno essere consegnati dalla Direzione all‘Autorità competente.
Art. 27
La Direzione può allontanare l’Ospite dopo il secondo ammonimento scritto o verbale in presenza di testimoni, con il preavviso di 15 giorni, qualora questi:
- Tenga una cattiva condotta morale;
- Sia di grave disturbo agli altri Ospiti;
- Abbia comportamenti pericolosi per se, per gli altri Ospiti, per il personale o per terzi;
- Sia moroso sul pagamento della retta, per oltre due mesi.
Contatti
Residenza Padre Pio
via Prati 19, 03021
Amaseno (FR)
Tel: 077565016
Cel: 349 8475113
E-mail: giovevan@hotmail.com
Servizi
